Etichette Neri Labels: garanzia e qualità.
Grazie a un’organizzazione efficiente ed a costanti investimenti in tecnologie all’avanguardia, Neri Labels si è affermata come azienda leader nella produzione di etichette autoadesive per il settore farmaceutico. Nel corso del tempo, ha ampliato strategicamente la propria presenza anche in mercati affini, consolidando una solida crescita commerciale.
Il principio del miglioramento continuo, fortemente sostenuto dalla Direzione Aziendale, è orientato all’ottimizzazione delle performance interne, con l’obiettivo di offrire ai clienti soluzioni altamente competitive in termini di prezzo, qualità e servizio.
Neri Labels è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 e ha implementato un Sistema Qualità conforme ai requisiti della UNI EN ISO 15378 e alle linee guida
Nel 2019, l’azienda ha acquisito nuove competenze e incrementato la propria quota di mercato in settori complementari attraverso l’acquisizione di Biemme Etichette Srl, realtà specializzata situata in provincia di Brescia.
L’ufficio tecnico interno di Neri Labels sviluppa e realizza impianti grafici personalizzati sulla base delle specifiche tecniche fornite dal cliente.
La fase di pre-produzione include la generazione di cromaline a colori con prova stampa reale su macchina HP Indigo, per l’approvazione definitiva della resa grafica e produttiva.
La produzione comprende etichette autoadesive stampate su supporti cartacei e filmici con spessori variabili da 15 a 450 µm, garantendo elevati standard qualitativi e ampia flessibilità applicativa


Produzione
Tecnologie di stampa all'avanguardia e massima cura per l'ambiente produttivo.
Neri Labels produce un’ampia gamma di soluzioni di stampa, che spaziano dalla flessografia e stampa digitale fino a lavorazioni serigrafiche avanzate e alla produzione di etichette con codifica sequenziale o randomica ad alta complessità.
Il nostro reparto produttivo è stato progettato per coniugare efficienza, qualità e benessere delle persone. Ogni postazione è studiata per assicurare la massima produttività, mantenendo alti standard qualitativi e garantendo condizioni di lavoro sicure e confortevoli.
L’intero ambiente produttivo rispetta rigorosi criteri normativi e igienico-sanitari, grazie a una gestione strutturata e orientata alla sicurezza. Tutti i locali sono climatizzati e a temperatura controllata, assicurando la conservazione ottimale delle materie prime e la stabilità delle lavorazioni in ogni fase del processo.

Il nostro team

Enrico Neri
CEO

Aurora Giardina
General Manager

Daniele Borsellini
Technical Operation Manager

Alessandro Salvadori
Business Developer

Dario Marcantuono
Graphic Design Manager

Dr.ssa Alessandra Mannini
Quality Assurance Manager

Francesca Altomonte
Customer Service & B.O.

Iustina Panciu
Customer Service & B.O.

Maria Grazia Bartolini
Administration

Matilde Neri
Sales Dept. Back Office

Mattia Barone
Sales Dept.

Mauro Toccafondi
Graphic & Prepress Dept.

Renata Lasalvia
B.O. & Exp. Dept.

Silvano David Vangi
Technical Dept.

Stefania Sbandelli
Business Developer

Veronica Bianchi
Graphic & Prepress Dept.

Alberto Zannoni
Business Developer

Le nostre certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015
La ISO 9001 certifica la qualità dell’azienda nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza di prodotti o servizi. Questa certificazione aziendale ha come scopo assicurare che un’azienda è in grado di realizzare un prodotto o un servizio capace di soddisfare i requisiti specificati nel contratto con il cliente e, quindi, di garantire un prodotto o un servizio «di qualità». Neri Labels ha ottenuto e mantiene fin dal 2002 la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (attestato n. 9654/02) ed un SGQ settato e conforme alla normativa UNI EN ISO 15378 e cGMP (per gli aspetti applicabili al settore).


Il nostro impegno per la sostenibilità
In Neri Labels crediamo che innovazione e sostenibilità debbano procedere di pari passo. Per questo, operiamo con un approccio responsabile, riducendo l’impatto ambientale delle nostre attività e migliorando costantemente le nostre performance in aree chiave come il consumo energetico, le emissioni di gas serra, l’inquinamento atmosferico e la gestione dei rifiuti.
Adottiamo materiali a basso impatto ambientale, valutando l’intero ciclo di vita del prodotto fin dalla fase di progettazione, con l’obiettivo di minimizzare il consumo di risorse e la produzione di rifiuti. Uno dei nostri progetti più significativi è il sistema di recupero della glassine, sviluppato in collaborazione con Cycle4Green Recycling.
Questo programma ci consente di riciclare ogni anno tonnellate di carta siliconata, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e promuovendo un’economia sempre più circolare.
L’innovazione è il nostro motore, la sostenibilità è la nostra responsabilità.
Cycle4green Recycling
In NeriLabels adottiamo un approccio responsabile e sostenibile in ogni fase del nostro lavoro, valutando attentamente l’impatto ambientale dei nostri prodotti lungo l’intero ciclo di vita. Ci impegniamo quotidianamente a ridurre questo impatto attraverso scelte consapevoli e un processo continuo di miglioramento.
Tra le iniziative concrete intraprese, abbiamo avviato un programma di recupero degli scarti di produzione in collaborazione con Cycle4green Recycling, contribuendo attivamente all’economia circolare del nostro settore.

EcoVadis Sustainability Rating
NERI LABELS SRL ha ottenuto la Medaglia di Bronzo, un riconoscimento assegnato al 35% delle migliori aziende valutate da EcoVadis nei 12 mesi precedenti alla data di emissione della medaglia. Questo risultato riflette la qualità del sistema di gestione della sostenibilità dell’azienda e dimostra un impegno concreto nel promuovere la trasparenza lungo tutta la catena del valore.
Scopri di più sulle Medaglie e Distintivi EcoVadis
EcoVadis è riconosciuta a livello globale per le sue valutazioni affidabili sulla sostenibilità aziendale.

valido fino a aprile 2026
Aree di valutazione

L’intuizione di Giampaolo Neri, fondatore dell’azienda Neri – nata nel 1972 e specializzata nella produzione di macchinari per il confezionamento nel settore farmaceutico – fu quella di ampliare l’offerta dedicata a questo mercato, affiancando ai macchinari anche soluzioni per il packaging secondario, come etichette, fogli illustrativi e materiali stampati. Da questa visione nacque Neri Labels, che nei suoi primi anni di attività operò all’interno dello stesso stabilimento di Neri Macchine, segnando l’inizio di un’evoluzione destinata a proseguire nel tempo.

Installata la prima macchina rotativa tipografica Gallus R200 a 6 colori, dotata di fustella sia piana che rotativa, gruppo di verniciatura, trattamento corona e mozzo cardanico. Questa nuova attrezzatura si affianca alle tre macchine tipografiche piane già presenti in azienda: i modelli Onda 150, 250 e 270

Introduzione della nuova Gallus R200B01 rotativa Per incrementare la capacità produttiva, è stata installata una seconda macchina tipografica rotativa: la Gallus R200B01, dotata di unità di stampa a caldo integrata per nobilitazioni di alta qualità. Contestualmente, sono stati introdotti due nuovi tavoli di controllo per il potenziamento delle attività di verifica e controllo qualità.

Nasce il nostro Reparto di Progettazione Interno Questa evoluzione strategica ci consente di gestire internamente tutte le fasi creative e tecniche, senza l’utilizzo di server esterni o risorse terze, garantendo così:
- Maggiore sicurezza dei dati e riservatezza delle informazioni
- Tempi di risposta più rapidi e maggiore flessibilità nei processi produttivi;
- Controllo diretto sulla qualità del materiale grafico e testuale;
- Comunicazione più efficiente tra i reparti, per un flusso di lavoro ottimizzato.

Il nostro sistema di gestione per la qualità è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, con validità continuativa sin dal 2002. Questo riconoscimento attesta l'impegno costante dell’organizzazione nell’adozione di standard internazionali per la gestione efficace dei processi aziendali, favorendo una struttura operativa orientata al miglioramento continuo e alla soddisfazione del cliente. La certificazione coinvolge l’intera filiera organizzativa e produttiva, garantendo tracciabilità, controllo e ottimizzazione dei flussi operativi. Particolare attenzione è rivolta al settore farmaceutico, dove i requisiti di qualità, sicurezza e conformità normativa sono particolarmente stringenti. L’approccio basato sul rischio e sulla gestione per processi consente di individuare preventivamente le criticità, monitorare le performance aziendali e assicurare il rispetto degli standard qualitativi richiesti dal mercato e dagli enti regolatori.

È stato realizzato un nuovo complesso produttivo, con un ampliamento degli spazi che ha portato la superficie totale a 2.500 mq. Contestualmente, sono stati acquistati una nuova macchina da stampa flessografica Gallus EM280 con fustella rotativa e un nuovo tavolo di controllo Jupiter TC280, a supporto dell’efficienza e della qualità produttiva.

È stata installata una seconda macchina flessografica EM410S, a 8 colori, con registro elettronico, doppia fustella e banda larga da 400 mm, per potenziare ulteriormente la capacità produttiva. L'investimento è stato completato con l'inserimento di un tavolo di controllo Prati Jupiter TC400, dotato di sistema di ispezione al 100%, per garantire il massimo livello di qualità nel controllo finale.

È stato completato l’ampliamento del sito produttivo con l’adeguamento agli standard richiesti dal settore farmaceutico. La sala stampa è stata estesa con l’inserimento di nuovi locali dedicati al taglio e al controllo finale. Realizzato anche un nuovo magazzino dotato di sistema di monitoraggio della temperatura. Tra gli investimenti principali, l’acquisto della macchina Flexo Gallus EM430, dotata di 8 gruppi stampa, un gruppo serigrafico, 2 unità per la stampa sul collante, oltre a moduli per laminazione e plastificazione.

Abbiamo potenziato il nostro parco macchine con l'acquisto dei seguenti sistemi:
- Macchina per la serializzazione Graphimecc, per garantire la tracciabilità e la conformità alle normative più recenti.
- Stampatrice Nilpeter FA4, dotata di 8 gruppi di stampa, sistema di fustellatura quick change, gruppo di laminazione e 2 colori in retrostampa su adesivo.
- Stampante digitale HP, per una produzione flessibile, di alta qualità e a basso impatto.

Neri Labels, attraverso una società di scopo, ha acquisito il 100% di Biemme Etichette Srl, storica realtà con sede a Pozzolengo (Brescia) e oltre 40 anni di esperienza nel settore. Fondata da tre soci, Biemme è un punto di riferimento nei mercati Wine & Beverage, Cosmetico e Alimentare. Con questa operazione strategica e l’integrazione di un secondo sito produttivo, i soci fondatori di Neri Labels danno vita al progetto NeriGroup: un nuovo gruppo industriale che riunisce 70 professionisti, 9 macchine da stampa, 7 tavoli di controllo qualità e un ampio parco macchine dedicate alla finitura.

Abbiamo completato l'acquisto della nuova Gallus 440 Labelmaster, una stampatrice flexo di ultima generazione progettata per garantire massima precisione, flessibilità e qualità nella produzione di etichette in bobina. La nuova macchina è configurata con 8 gruppi stampa flexografici, che consentono lavorazioni multicolore complesse e ad alta definizione, oltre a 2 gruppi dedicati alla stampa su colla, ideali per applicazioni tecniche particolari e nobilitazioni di valore. È inoltre equipaggiata con un gruppo di laminazione e plastificazione in linea, che permette di proteggere e valorizzare il prodotto finito in un unico passaggio produttivo. Questa nuova installazione va a sostituire la precedente EM410, migliorando significativamente la nostra capacità produttiva in termini di velocità, versatilità e qualità di stampa. Con la Gallus 440 Labelmaster, possiamo rispondere in modo ancora più efficiente alle richieste del mercato, garantendo tempi di consegna più rapidi e finiture di altissimo livello.

Neri Labels continua a investire in innovazione e qualità, ampliando il parco macchine con l’introduzione della nuova HP Indigo 6900, che sostituisce la precedente 9800. Le novità includono anche un nuovo tavolo di controllo PRATI, un sistema ESKO di ultima generazione per la preparazione degli impianti di stampa e un rinnovato sistema informativoper una gestione ancora più efficiente dei processi produttivi.

Neri Labels acquisisce la nuova macchina Graphimecc per stampa e serializzazione ad alta velocità. Controllo al 100% del dato riportato e rilascio della certificazione di controllo.
Guarda il video